ESG indicator: la valutazione ESG in Quantalys

Pubblicato il 29/03/2022 - Marco Chinaia
L’aggiornamento dei numeri ESG in Quantalys! 18.270 fondi ESG, circa il 41% del totale dei prodotti di risparmio gestito commercializzati nel mercato italiano.

 

Nella precedente pubblicazione si è parlato della metodologia proprietaria per la valutazione e l’analisi ESG dei prodotti di risparmio gestito sviluppata da Quantalys a supporto del processo di consulenza in materia di investimenti. Puoi trovare l’articolo qui!

Dopo aver fornito una panoramica globale dei principali elementi e le analisi presidiate dalla valutazione, risulta utile entrare nel dettaglio delle singole componenti della metodologia, per comprendere l’ordine di grandezza e la portata del fenomeno ESG e il modo in cui le informazioni della valutazione ESG sono visualizzabili all’interno di Quantalys.

In questo articolo ci soffermeremo sulla valutazione dell’intensità ESG e dei criteri ESG, i quali concorrono a formare l’ESG indicator.

 

 

Intensità ESG

Il grado di intensità ESG di ogni singolo prodotto viene determinato sulla base della misura con cui i criteri extra – finanziari (ambientali, sociali e di governance) rientrano all’interno della strategia di investimento del fondo e sulla base della relazione presente tra i suddetti criteri e i classici criteri finanziari. I prodotti classificati come ESG dalla metodologia vengono quindi ripartiti in base al loro grado di intensità in: debole, media o forte a seconda della forza con cui i criteri ambientali, sociali e di governance vengono integrati nella strategia di investimento del prodotto.

 

Di seguito viene fornita una rappresentazione della ripartizione dei fondi ESG per intensità, dell’evoluzione dei prodotti ESG in termini di masse gestite e raccolta netta tra gli anni 2019, 2020 e 2021.

 

 

Il totale dei fondi classificati come ESG ammonta a 18.270, pari a circa il 41% del totale dei prodotti di risparmio gestito commercializzati nel mercato italiano. Oltre la metà il 58% presenta un’intensità media, il 24% un’intensità debole e il 18% un livello di intensità forte. Il tasso di crescita maggiore degli Asset Under Management spetta ai prodotti con intensità forte che hanno visto aumentare le loro masse in gestione del 51% ad 1 anno e addirittura del 156% a 3 anni.

 

Criteri ESG

I criteri ESG vengono attribuiti a seguito dell’analisi dell’ambito sul quale il fondo concentra il suo mandato ESG: Environment, Social e Governance e dell’intensità con cui la società di gestione integra i vari criteri nella politica di investimento del fondo. I prodotti classificati come ESG dalla metodologia vengono quindi, ulteriormente ripartiti sulla base delle diverse aree in cui il fondo concentra la propria attività e sulla base del livello di intensità per ogni criterio, che non risulta esclusivo e può dar vita a diverse combinazioni tra i vari ambiti.

 

Di seguito viene fornita una rappresentazione della ripartizione dei fondi ESG per criteri, dell’evoluzione dei prodotti ESG in termini di masse gestite e raccolta netta tra gli anni 2019, 2020 e 2021.

 

 

Con riferimento a questa ripartizione l’87% dei prodotti ESG risulta concentrare la propria attività, con un diverso grado di intensità, su tutti i criteri ESG: Environment, Social e Governance. L’area prevalente risulta quella legata ad aspetti ambientali, con quasi il 96% dei prodotti che dichiara di integrare nella propria politica di investimento criteri e/o obiettivi ambientali. I prodotti concentrati esclusivamente sull’aspetto ambientale hanno registrato il maggiore incremento degli Asset Under Management, pari a 122% ad 1 anni e al 163% a 3 anni.

 

L’intensità e i criteri ESG all’interno di Quantalys

La metodologia ESG è stata sviluppata per supportare l’intero processo di consulenza, dalla ricerca e l’analisi del singolo prodotto, alla redazione di una proposta di investimento e alla costruzione e monitoraggio dei portafogli di investimento. In questo caso andremo a porre l’attenzione su dove è possibile utilizzare e leggere la valutazione di intensità e i criteri ESG all’interno di Quantalys. Questa classificazione può essere utilizzata nell’iniziale fase di studio e selezione dei prodotti attraverso la sezione “criteri ESG e SFDR” presente nel tool di “Ricerca avanzata”, la quale permette di filtrare e ricercare all’interno dell’intero database Quantalys i prodotti che soddisfano determinate caratteristiche di sostenibilità.

 

 

Con specifico riferimento ai primi due assi della metodologia è possibile inserire un filtro o più filtri congiunti:

  • sull’intensità: per selezionare, in base al livello di intensità, i prodotti che sono classificati come ESG secondo la metodologia Quantalys;
  • sui criteri: così da ricercare l’ambito di specializzazione specifico dei prodotti tra: Environment, Social e Governance.

In questo modo è possibile andare a selezionare i prodotti che rispettano un determinato ESG indicator e in aggiunta abbinare anche le ulteriori classificazioni ed elementi previsti dalla metodologia che analizzeremo meglio nelle successive pubblicazioni.

 

Una volta conclusa l’operazione di ricerca è possibile visualizzare le principali caratteristiche ESG dei singoli prodotti, accedere direttamente alle schede fondo o creare delle liste o delle short list con i prodotti selezionati.

 

 

Per permettere uno studio più approfondito a livello di singolo prodotto, la valutazione globale viene riportata all’interno della scheda identificativa delle singole schede prodotto, dove viene mostrato l’ESG indicator, assieme agli altri elementi della metodologia, come la classificazione del prodotto secondo SFDR e l’eventuale presenza di ESG label e particolari riconoscimenti.

 

 

Questa sezione di sintesi viene completata dalla “Valutazione ESG” proposta nella sezione “Caratteristiche” delle schede prodotto. In questa rappresentazione vengono riprese le informazioni riportate nella scheda di sintesi e vengono aggiunti i dettagli riferiti al livello di intensità, all’ambito di specializzazione, alla strategia di investimento o approccio e all’eventuale tematica seguita dal prodotto.

 

 

Spostando ora l’attenzione verso l’analisi e il monitoraggio dei portafogli creati in Quantalys è possibile ottenere un dettaglio della valutazione globale ESG a livello di singolo prodotto contenuto in portafoglio. In particolare, all’interno della sezione “Esposizione” di portafoglio è possibile trovare il dettaglio delle principali informazioni derivanti dall’analisi ESG di Quantalys e il dettaglio degli articoli della Normativa SFDR.

 

 


Quantalys. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà di Quantalys; non è consentito copiarle e/o distribuirle; non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza, l’aggiornamento e la tempestività. Le informazioni qui riportate hanno carattere puramente indicativo, non costituiscono offerta al pubblico di prodotti finanziari e non possono, quindi, essere intese come consulenza, raccomandazione o sollecitazione all’investimento.  Quantalys non si assume alcuna responsabilità per le eventuali conseguenze derivanti da decisioni assunte o iniziative intraprese sulla base delle informazioni riportate nel presente documento.

Da Marco Chinaia - Financial Analyst Quantalys Italia Harvest Group.